Hai comprato un divano senza braccioli? Ecco il trucco economico per renderlo comodissimo

Un divano privo di braccioli può apparire elegante e minimalista, ma spesso risulta meno confortevole rispetto ai modelli tradizionali. La mancanza di supporto laterale può causare una sensazione di instabilità e rendere meno piacevole il relax, soprattutto durante lunghe sessioni di lettura oppure nei momenti di socialità. Tuttavia, è possibile adottare delle soluzioni economiche e pratiche per trasformare il proprio divano senza braccioli in una seduta estremamente comoda sfruttando il fai da te e accessori facilmente reperibili.

Perché la comodità di un bracciolo è così importante

I braccioli svolgono un ruolo essenziale nel garantire il comfort di un divano. Oltre a offrire supporto per le braccia, permettono di rilassare le spalle e mantenere una postura equilibrata, riducendo la tensione muscolare. L’assenza di braccioli, come evidenziato dai designer, riduce la possibilità di sostenersi lateralmente, costringendo la schiena e le braccia in posizioni meno naturali. Questa caratteristica si riflette anche sulle sedie e poltrone: quelle sprovviste di bracciolo vengono percepite come meno confortevoli nel tempo. Un bracciolo adeguato migliora il relax e consente una distribuzione ottimale del peso del corpo.

Trucchi economici per trasformare il divano

  • Cuscini cilindrici: Scegliere dei cuscini dalla forma cilindrica, imbottiti e rivestiti con tessuti resistenti, e posizionarli alle estremità del divano. Questi cuscini diventano dei “braccioli” improvvisati, donando un supporto laterale confortevole e personalizzabile in base alle esigenze individuali. È possibile trovare questi accessori a costi contenuti, oppure riutilizzare vecchi cuscini a rullo, rivestendoli con nuova stoffa per abbinarli al design del divano.
  • Gommapiuma fai da te: Una soluzione particolarmente efficace consiste nell’acquistare blocchi di gommapiuma nei negozi di articoli per la casa o tappezzeria. Con un semplice cutter si tagliano alla giusta dimensione e si rivestono con stoffe coordinate. In questo modo si realizzano braccioli stabili, resistenti e interamente personalizzati, adatti anche alle sedute più profonde. Riempire le fodere con imbottiture dense garantisce una maggiore durata nel tempo e un comfort superiore.
  • Plaid arrotolati: Se si desidera una soluzione verde e ancor più economica, si possono arrotolare plaid o coperte morbide alle estremità del divano. Per una resa estetica migliore, basta rivestire i plaid con federe colorate e fissarli con nastri o piccoli laccetti. Questo sistema consente di trasformare velocemente la seduta, avendo la possibilità di cambiare aspetto ogni volta che si desidera.
  • Spalliere mobili: I cuscini da divano di grandi dimensioni possono essere sistemati lungo i bordi corti della seduta formando delle “spalliere” laterali. L’utilizzo di cuscini rigidi, o appositi cuscini schienale, è utile sia come bracciolo che come sostegno aggiuntivo per la schiena, specie se il divano è collocato a ridosso di una parete.

Consigli pratici per un risultato ottimale

La chiave per rendere comodissimo un divano senza braccioli è scegliere imbottiture e rivestimenti resistenti e facili da pulire, come la microfibra, il cotone spesso, la tela o il velluto. In commercio si trovano federe elasticizzate che si adattano a qualsiasi forma, oppure si può ricorrere al copridivano universale, ideale anche per modelli non sfoderabili e per proteggere la seduta dall’usura quotidiana.

Per assicurare stabilità ai cuscini cilindrici o alle imbottiture in gommapiuma, è consigliabile fissarli con strisce di velcro, nastri elasticizzati o piccole staffe laterali. Questo trucco consente di mantenere l’assetto del divano anche dopo frequenti movimenti e rende le soluzioni rimovibili e facilmente lavabili.

Un altro suggerimento low cost consiste nell’appoggiare il divano stesso vicino a una parete oppure a un mobile lungo, come una credenza o una libreria, sfruttandoli come punto d’appoggio per la schiena e per i braccioli improvvisati. Questa disposizione può aiutare a moltiplicare le sedute e a creare uno spazio accogliente, anche in ambienti piccoli.

Idee creative per dare stile e personalità

Oltre al comfort, un divano senza braccioli può diventare anche il protagonista del living grazie a soluzioni creative e personalizzate. Scegliere colori vivaci per le federe, accostare cuscini di diverse texture e dimensioni o aggiungere applicazioni decor che richiamano lo stile della casa renderà la seduta un elemento unico. I cuscini decorativi possono essere posizionati strategicamente per coprire eventuali imperfezioni oppure per creare contrasti cromatici originali.

Se si prendono ispirazione dagli IKEA hacks e dal mondo del design fai da te, si possono realizzare strutture di supporto con materiali di recupero: per esempio, utilizzare del legno levigato e verniciato per creare braccioli mobili, fissabili ai lati del divano tramite staffe a incastro rimovibili. Questa soluzione coniuga sostenibilità e originalità, garantendo un comfort elevato anche ai modelli più minimal.

Materiali consigliati per la trasformazione

  • Gommapiuma di alta densità
  • Cuscini cilindrici o rettangolari
  • Federe in cotone, lino, microfibra
  • Plaid e coperte morbide
  • Velcro e nastri
  • Scampoli di tessuto per rivestimenti personalizzati

Qualora si desideri una soluzione senza nessun intervento fai da te, si può optare per copridivani elasticizzati in versione bracciolo universale, disponibili in molte varianti di colore e misura. Questi accessori, semplici da lavare e cambiare, consentono di mantenere il divano sempre pulito e di modificarne l’aspetto con estrema facilità. Anche l’uso di cuscini decorativi ben studiati può rappresentare una soluzione pratica, economica e di grande impatto visivo.

Per la pulizia quotidiana del divano e dei nuovi braccioli improvvisati, si raccomanda di utilizzare miscele naturali come acqua tiepida, aceto bianco e bicarbonato di sodio. Questo sistema garantisce igiene e freschezza, elimina cattivi odori e preserva la durata degli accessori tessili nel tempo.

Trasformare un divano senza braccioli in una seduta comoda e di design è dunque possibile con idee pratiche e accessori facilmente reperibili, dando spazio alla creatività e al risparmio. E per chi vuole approfondire il tema dei materiali d’arredo o delle imbottiture, il concetto di gommapiuma offre spunti interessanti, tra sostenibilità, comfort e personalizzazione dell’ambiente domestico.

Lascia un commento