Hai un prato sintetico? Ecco perché devi assolutamente spargere la sabbia su di esso

Quando si sceglie di installare un prato sintetico nel proprio spazio verde, una delle domande che spesso sorgono riguarda la necessità di spargere la sabbia sulla sua superficie. Questa pratica, talvolta sottovalutata, ha in realtà un ruolo fondamentale per garantire durata, stabilità ed estetica del manto artificiale. Il processo di intasamento con sabbia è stato sviluppato sin dagli anni Settanta, diffondendosi capillarmente sia in contesti sportivi che decorativi e residenziali.

Perché la sabbia è indispensabile sul prato sintetico

L’introduzione della sabbia silicea, o di quarzo, nel prato sintetico risponde a precise esigenze tecniche. La sabbia, che viene stesa in modo uniforme con l’uso di badili e spazzole, ha lo scopo di appesantire il manto verde, consentendo al prato sintetico di aderire perfettamente al terreno sottostante e di rimanere stabile nel tempo, senza la necessità di fissaggi invasivi o frequenti interventi correttivi. Questo contribuisce notevolmente a prevenire la formazione di pieghe, grinze o spostamenti indesiderati, rendendo la superficie più sicura e piacevole al calpestio.

Oltre alla funzione di stabilizzazione, la sabbia circonda la base degli steli d’erba artificiale, facendoli rimanere eretti e regalando al prato un aspetto naturale. Soprattutto per le fibre lunghe, che simulano meglio il prato naturale, lo strato di sabbia di circa 2 cm sostiene i filamenti verticali che altrimenti rischierebbero di piegarsi e perdere l’effetto estetico desiderato. Nei modelli privi di fibra crespa, questa funzione viene svolta quasi esclusivamente dallo strato di sabbia, mentre nei prodotti con fibra di supporto viene comunque raccomandato un leggero intasamento.

I benefici della sabbia nel prato sintetico

  • Stabilità del manto: Il peso aggiuntivo dato dalla sabbia consente al prato sintetico di restare ben ancorato, riducendo il rischio di spostamenti dovuti al vento, al passaggio delle persone o degli animali domestici.
  • Protezione delle fibre: La sabbia avvolge le fibre d’erba sintetica, proteggendole dalle sollecitazioni meccaniche e contribuisce a mantenere la posizione verticale degli steli.
  • Estetica migliorata: Grazie alla sabbia, il prato mantiene un effetto realistico nel colore e nell’aspetto, perché i filamenti d’erba rimangono ben distribuiti e dritti, senza aree schiacciate o irregolari.
  • Superficie sicura e piacevole: Un intaso ben eseguito rende la superficie più omogenea, confortevole e meno soggetta a incidenti causati da pieghe e dislivelli.
  • Resistenza al fuoco: Uno strato di sabbia rende il prato più resistente alle alte temperature, aumentando la sicurezza in caso di barbecue o dispositivi a fiamma libera.

Come si applica la sabbia e quali materiali scegliere

Per ottenere un risultato professionale, la sabbia va scelta con attenzione. Il materiale ideale è la sabbia silicea o la sabbia di quarzo, caratterizzata da granulometria fine e arrotondata che non danneggia le fibre del prato e garantisce permeabilità. La quantità dipende dal tipo di manto: nei sistemi da intaso si utilizzano circa 15-16 kg/mq di sabbia silicea e una finitura con sabbie ceramiche scure per ottimizzare l’effetto visivo; in quelli prefinito e decorativi, si può scendere a 5 kg/mq per compensare la presenza delle fibre di supporto.

Procedura di stesura

  • Preparazione del fondo: Prima di posare il prato sintetico, è fondamentale preparare la base con sabbia frantumata. Se il prato viene installato su terreno naturale, occorre rimuovere la cotica erbosa, stendere la sabbia e compattarla con una piastra vibrante. Si consiglia anche l’uso di un tessuto divisorio che impedisca la crescita di erbacce e favorisca il drenaggio.
  • Spargimento della sabbia: Dopo la posa del manto sintetico, si distribuisce la sabbia di intaso in modo omogeneo. È importante non creare accumuli, che potrebbero compromettere l’estetica e la funzionalità del prato.
  • Spazzolatura: Un passaggio cruciale per l’effetto finale consiste nella spazzolatura contropelo con una scopa, in modo da far penetrare la sabbia tra le fibre e livellare la superficie.

La scelta della sabbia influisce direttamente sulle prestazioni e sulla longevità del prato sintetico. Un materiale non idoneo o un’applicazione errata possono portare a una serie di problemi, tra cui perdita di stabilità, compressione eccessiva degli steli, minore resistenza all’usura.

Manutenzione e vantaggi nel tempo

I vantaggi dati dalla sabbia non si limitano al momento dell’installazione; ricoprono un ruolo strategico anche nella manutenzione e nella vita utile del prato sintetico. Un tappeto intasato correttamente è più semplice da pulire e meno soggetto a fenomeni di compattamento e deterioramento. Inoltre, la sabbia migliora la drainage e impedisce la formazione di ristagni idrici, anche in presenza di piogge abbondanti.

Nel tempo, può essere necessario reintegrare la sabbia persa a causa della pioggia, delle attività sportive o della pulizia, così da mantenere costanti le caratteristiche di stabilità e protezione delle fibre. Un controllo periodico ogni sei mesi è consigliato per mantenere il prato in condizioni ottimali.

L’intasamento con sabbia consente di godere di una superficie adatta anche ad aree gioco, eventi pubblici, parchi e giardini di ogni dimensione. Qualora il prato sintetico venga installato su balconi o terrazze, tuttavia, il fondo sabbioso non è necessario: al suo posto è preferibile l’uso di un tappetino protettivo permeabile all’acqua o di un prato artificiale con gommini di drenaggio.

In ogni caso, l’intasamento è una tecnica che rende possibile la creazione di aree verdi estetiche, pratiche e durature anche in quei contesti dove la manutenzione di un prato naturale risulterebbe complicata o impossibile. Per approfondire la tecnologia delle fibre e dei filati, è possibile consultare la voce erba artificiale su Wikipedia, dove sono spiegati anche aspetti tecnici e innovativi.

Conclusioni: uno strato di sabbia per un prato sempre perfetto

La scelta di spargere la sabbia sul prato sintetico rappresenta la chiave per assicurare stabilità, sicurezza e resa estetica nel tempo. Grazie all’intasamento, il manto artificiale si mantiene intenso, brillante e perfettamente aderente al suolo, offrendo comfort e sicurezza a tutta la famiglia. Un prato sintetico ben intasato non è solo più bello e resistente, ma si trasforma in una vera area green a prova di intemperie, giochi e convivialità all’aperto, semplificando la gestione e ottimizzando la resa del proprio ambiente esterno.

Affidarsi alle tecniche corrette e ai giusti materiali, come la sabbia silicea selezionata per granulometria e purezza, garantisce un investimento di lungo termine e consente di vivere appieno gli spazi verdi con il minimo sforzo e il massimo risultato. Che sia per un giardino, un parco giochi o una superficie sportiva, il prato sintetico intasato con sabbia è la soluzione che trasforma ogni spazio in una oasi verde sempre perfetta.
Per ulteriori dettagli sulla posa e sulle tecnologie dei tappeti erbosi, consulta anche la voce erba artificiale.

Lascia un commento