La cheratina è una proteina strutturale fondamentale che costituisce il principale elemento di forza e protezione per capelli, unghie e pelle. Prodotta dai cheratinociti, è particolarmente abbondante nei capelli e nelle unghie, dove rappresenta fino al 90% della loro composizione. Grazie alla sua natura filamentosa e ricca di zolfo, conferisce resistenza, elasticità e impermeabilità, rendendo queste strutture durevoli contro sollecitazioni chimiche, fisiche e ambientali.
Struttura e funzioni biologiche della cheratina
La struttura della cheratina è complessa: si tratta di una lunga catena polipeptidica che si avvolge a elica, formando dimeri e aggregati sempre più grandi come protofilamenti, protofibrille e macrofibrille. Il segreto della resistenza di questa proteina risiede nei ponti disolfuro che si creano tra i residui di cisteina presenti lungo la catena. Questi legami, oltre a garantire solidità, conferiscono anche una sorta di “memoria” alla fibra capillare, permettendole di tornare alla forma originaria dopo sollecitazioni come piega o stilizzazione.
Nei capelli, la cheratina occupa sia la corteccia che la cuticola, responsabili rispettivamente di resistenza interna e lucentezza superficiale. Nelle unghie costituisce la lamina ungueale, facilitando crescita e durezza, mentre nella pelle forma lo strato corneo che protegge dagli agenti esterni e dalla disidratazione.
L’importanza per la salute di capelli e unghie
La presenza di cheratina è cruciale perché garantisce la resistenza e la salute dalle aggressioni quotidiane. Nei capelli, questa proteina crea una sorta di “scudo protettivo” contro calore, inquinamento, tinture chimiche e raggi UV. Quando il suo livello diminuisce, la struttura capillare si indebolisce, facendo apparire le chiome spente, opache, fragili e inclini a spezzarsi. Ecco perché chi sottopone i propri capelli a trattamenti frequenti tende a vedere progressivamente diminuire la robustezza e la bellezza della fibra. Anche le unghie diventano più suscettibili a sfaldarsi, sfibrarsi e rompersi facilmente quando la cheratina è carente.
Grazie alle sue proprietà, la cheratina:
- favorisce elasticità e resistenza dei capelli, migliorando la tenuta e la flessibilità delle fibre
- promuove una superficie liscia riducendo l’effetto crespo e rendendo i capelli più maneggevoli
- mantiene la lucentezza naturale grazie alla sua azione ristrutturante sulla cuticola
- aiuta a prevenire la formazione di doppie punte e a ridurre la caduta dei capelli
- fortifica le unghie, rendendole forti, compatte e meno soggette a rottura
Benefici e trattamenti a base di cheratina
Negli ultimi anni la cheratina è diventata protagonista di numerosi trattamenti cosmetici, soprattutto per i capelli. Trattamenti alla cheratina vengono proposti per riparare i danni causati da decolorazioni, stirature e styling aggressivi, oltre che per ridurre il crespo e facilitare la pettinabilità:
- Ricostruzione capillare: maschere, shampoo e balsami professionali apportano cheratina idrolizzata capace di penetrare nel fusto del capello, riparando microfratture e sigillando le squame della cuticola.
- Trattamento lisciante: alcune formule promettono capelli perfettamente lisci per settimane o mesi, sfruttando la capacità della cheratina di riempire i vuoti nella cuticola e donare uniformità lungo tutta la superficie del capello.
- Integratori: molte aziende di cosmesi propongono integratori alimentari a base di cheratina, biotina e altri aminoacidi essenziali, utili per favorire una crescita sana di capelli e unghie dall’interno.
Per ottenere risultati duraturi, è fondamentale prendersi cura della chioma anche dopo il trattamento, ad esempio limitando i lavaggi (2-3 volte a settimana) e utilizzando prodotti delicati, privi di solfati e parabeni. In questi casi, gli effetti benefici della cheratina possono protrarsi fino a sei mesi, con capelli progressivamente più forti, lucidi e idratati.
Fattori che riducono la cheratina e strategie per proteggerla
Purtroppo stress, dieta squilibrata, esposizione a sostanze chimiche, inquinamento e uso eccessivo di strumenti a caldo danneggiano la cheratina presente naturalmente. Nel tempo, la capacità rigenerativa fisiologica può non bastare, e si manifestano segni di indebolimento sia nei capelli che nelle unghie. Per prevenire la perdita di cheratina, si consiglia:
- seguire una dieta ricca di proteine, vitamine e minerali, come il cavolo (contiene provitamina A), le carote (per la vitamina C e la sintesi del collagene), uova e pesce
- limitare l’uso frequente di piastre, phon e ferri arricciacapelli, optando per temperature moderate e protettori termici
- evitare eccessi di prodotti chimici come tinture, permanenti, e trattamenti aggressivi
- utilizzare regolarmente prodotti che supportano la ricostruzione della fibra capillare
- proteggere mani e unghie dall’acqua troppo calda e detergenti aggressivi
Una routine corretta permette di valorizzare al massimo il potenziale della cheratina e mantenere capelli e unghie forti, sani e luminosi. Quando la nutrizione e la cura quotidiana non bastano, i trattamenti a base di cheratina idrolizzata possono rappresentare una risorsa preziosa per restituire compattezza e vitalità alle strutture cheratiniche.
In sintesi, la cheratina è una vera e propria architrave della salute di capelli e unghie. Da essa dipendono la resistenza, la brillantezza e la protezione di queste componenti tanto delicate quanto esposte alle aggressioni. Il suo corretto mantenimento passa attraverso una dieta bilanciata, una beauty routine rispettosa e – all’occorrenza – trattamenti mirati per riparare e rinforzare ciò che la vita quotidiana può indebolire.